+86 27 8439 6550 | +86 181 6277 0058
vendite@cfsilanes.com

 

Metacrilato di metile (MMA) CAS 80-62-6: Proprietà, copolimeri e solubilità

Metacrilato di metile(MMA) è un monomero chiave utilizzato nella produzione di vari polimeri e copolimeri, apprezzato per la sua resistenza, trasparenza e durata.Numero CAS, che è80-62-6Questo identificatore unico, indicato comemetacrilato di metile CASometacrilato di metile CAS n., è utilizzato a livello globale per scopi di regolamentazione e sicurezza.

Il metacrilato di metile è spesso utilizzato nella formazione dicopolimero di metilmetacrilato, un materiale con applicazioni versatili, tra cui in rivestimenti, adesivi e plastiche, grazie al suo eccellente equilibrio di rigidità, flessibilità e resistenza alle intemperie.peso molecolare del metacrilato di metileè di circa 100,12 g/mol, che svolge un ruolo significativo nella sua reattività e nelle sue proprietà di polimerizzazione.

Quando si tratta disolubilitàIl metacrilato di metile è leggermente solubile in acqua, ma altamente solubile in solventi organici come alcoli, acetone ed eteri, rendendolo versatile in varie formulazioni e applicazioni chimiche. Il suo profilo di solubilità, combinato con le sue proprietà molecolari, migliora la sua utilizzabilità in industrie che vanno dai rivestimenti automobilistici ai dispositivi medici.

Specialty Silanes

Vantaggi dei silani speciali

I silani speciali offrono una notevole versatilità, consentendo loro di migliorare l'adesione, la durata e la resistenza chimica in una vasta gamma di materiali e industrie.La loro capacità di formare forti legami di siloxano si traduce in prodotti altamente durevoli che possono resistere a condizioni ambientali difficili, riducendo la necessità di manutenzione o sostituzioni frequenti.Inoltre, i silani speciali contribuiscono alla sostenibilità prolungando la durata dei materiali e migliorando l'efficienza energetica, come si vede in applicazioni come pneumatici a basso consumo di carburante.

La chimica dietro i silani speciali

La chimica dietro i silani speciali

1. Struttura e composizione

Al centro di ogni molecola di silano c'è il silicio (Si), che è chimicamente simile al carbonio. Gli atomi di silicio possono legarsi con idrogeno (H), ossigeno (O) e vari gruppi organici per formare diversi tipi di silani. I silani speciali più comuni includono gli organosilanes, dove i gruppi organici sono attaccati all'atomo di silicio, e i silani funzionali, che contengono gruppi reattivi come amino, epossido o metacrilossido.

Questi diversi gruppi funzionali consentono ai silani speciali di partecipare a una varietà di reazioni chimiche, come la condensazione, la polimerizzazione e il collegamento incrociato.

2. Reazioni di idrolisi e di condensazione

Una delle proprietà chimiche più importanti dei silani è la loro capacità di subire reazioni di idrolisi e condensazione. Quando sono esposti all'acqua, i gruppi alcossi (<unk>OR) attaccati all'atomo di silicio possono idrolizzare per formare silanoli (<unk>SiOH). Questi silanoli possono poi condensarsi per formare legami di siloxano (<unk>Si<unk>O<unk>Si<unk>), che sono estremamente forti e stabili.

Questo processo è fondamentale nelle applicazioni in cui i silani sono utilizzati come agenti di accoppiamento, in quanto consente loro di legare materiali organici a superfici inorganiche, come vetro, metalli e minerali.